Di seguito elenco delle pubblicazioni disponibili presso la nostra sede
GIULIO AXERIO – Uno dei protagonisti meno noti dello sviluppo industriale italiano e della nascita del Club Alpino
Edoardo Dellarole – Estratto dagli Atti del Convegno “Alle Origini del Club Alpino”
f.to 17×24 cm – 16 pagine BN.Realizzazione a cura di Zeisciu Centro Studi – Offerta Libera
RIMA – CARTINA E ITINERARI
La cartina geografica dell’area di Rima corredata da 7 itinerari escursionistici
piegata e confezionata in una comoda bustina di plastica
f.to 40×30 cm – 2 pagine a colori – Editore: Pro Loco Rima 2013 – € 3,50 – con il patrocinio dell’Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia
ROUT und BLOW – IL COSTUME TRADIZIONALE DI RIMA
Giovanna Axerio, Hanzi Haxerio Cilies, Eugenia Camerlenghi, Michela Fradegrada, Tony Parish, Giulio Pedretti, Mattia Sandrini, Giuseppe Schiavone
f.to 21×30 cm – 24 pagine a colori.
Editore: Walser Gruppe Rima, Pro Loco Rima, Comune di Rima San Giuseppe – Regione Piemonte 2012
STORIA DI RIMA Die walsergemeinde Rimmu
Luigi Zanzi, Enrico Rizzi, Maria Giovanna Cagna, Roberto Fantoni, Anna Parish, Matteo Mario Vecchio, Giovanna Axerio, Pietro Bolongaro, Stefania Stefani Perrone, Hanzi Axerio Cilies, Sergio Camerlenghi,
Silvia dal Negro
f.to 24×30 cm – 223 pagine a colori – Editore: Walser Gruppe Rima, Fondazione Enrico Monti 2006 – € 60,00
IL MARMO ARTIFICIALE DI RIMA
Un primo censimento – Italia – volume I
AA VV a cura di Enrica Ballarè
f.to 16,5×24 cm – 66 pagine a colori
Editore: Comune di Rima San Giuseppe, Comunità Montana Valsesia, Regione Piemonte – 2003
RIMA E IL SUO TERRITORIO
La “perla della Valsesia” tra natura e storia
Maria Cecilia Axeriof.to 17×24 cm – 110 pagine a colori
Editore: Millenia – 2000
UNA POESIA IN RIMA: IL SANTUARIO DELLA B.V. DELLE GRAZIE
Piera Mazzonef.to 14×21 cm – 32 pagine bianco e nero
Stampato in occasione del restauro il 29 luglio 2000
RIMA – RIMMU Ieri Oggi Domani
Corrado Mornese
f.to 22×30 cm – 170 pagine a colori
Editore: Millenia 1995
STORIA DI RIMA
Raccontata da Pier Benedetto Bertoli
f.to 13,5×21 cm – 64 pagine a colori
Editore: Serarcangeli 1989
Antonio Detoma (1821 – 1895) – Da Rima a Vienne
Anna Parish Pedeferri
I luoghi dei De Toma
Editing e coordinamento redazionale: Gioacchino a. Civelli
Progetto grafico: Pietro M. Locarni
1706 – 2006 Trecento anni del campanile di Rima
Associazione Turistica Pro Loco Rima
In collaborazione con il Comune di Rima San Giuseppe
Il Walser dell’Imperatore
Annalina Molteni
Editing e coordinamento redazionale: Gioacchino a. Civelli
Progetto grafico: Pietro M. Locarni
Quello che apparentemente poterebbe sembrare una semplice biografia è in realtà il racconto affascinante, e in gran parte di fantasia, che Annalina Molteni sviluppa su due strade parallele, percorse in senso opposto dal nonno, Anton Detoma, e dalla nipote, Annina, voce narrante.
Pietro Della Vedova e la scultura valsesiana dell’Ottocento
a cura di Casimiro Debiaggi e Bruno Signorelli
Società piemontese di archeologia belle arti
Il fascino Walser – il mistero
Teresio Valsesia – Franco Resetlli
Macchione editore
“Abbiamo smosso la cenere del focolare e vi abbiamo ancora trovato della brace. Si è ripresa ed ora brilla come una stella. Per quanto tempo ancora? Nella casa è rimasta poca legna” – Trattto dalla rivista “Remmalju”