LA STORIA
Rima, con i suoi 1417 metri di altezza sul livello del mare, è il paese più alto della Valsesia. Il nome, in latino rima-ae significa “spaccatura, fenditura, crepa, buco”, descrive le caratteristiche geografiche del paese: un piccolo villaggio che occupa la parte finale di una valle molto stretta contornata da alte e aspre montagne.
Verso la fine del V secolo, un popolo di origine sveva inizia a muoversi dalla Germania Occidentale verso la Svizzera. Nei secoli successivi piccoli gruppi di quella popolazione, in prevalenza pastori, proseguono nella migrazione fino a raggiungere la parte più alta della valle del Rodano (fenomeno migratorio denominato come colonizzazione tedesca dell’alto Vallese).
Verso la metà del XIV secolo, i Walliser (per contrazione Walser), iniziarono a sfruttare il territorio non solo come pascolo ma come centro abitato di tipo stanziale. Sono uomini di straordinaria abilità: sanno rendere abitabili le alture alpine.
Musica a Rima, 20° Edizione
– Domenica 13 agosto alle ore 17.30, concerto jazz con ENRICO PIERANUNZI al pianoforte. In programma: “Unlimited“. Ingresso 10 euro, gratuito fino ai 16 anni. Per informazioni tel. 345 8095160
– Mercoledì 16 agosto alle ore 17.30, concerto jazz con il FRANCESCO D’AURIA LUNATICS 4T con TINO TRACANNA, sax, UMBERTO PETRIN, pianoforte, ROBERTO CECCHETTO, chitarra, FRANCESCO D’AURIA, batteria e percussioni. Presentazione del disco “Lunatics”. Ingresso 10 euro, gratuito fino ai 16 anni. Per informazioni tel. 345 8095160
Sabato 17 giugno: con “Piccoli Walser nell’orto”
Sabato 15 luglio: con “Piccoli Walser in alpeggio”
Mercoledì 23 Agosto: con “Piccoli Walser in cucina”
Sabato 23 setembre: con “Piccoli Walser in festa”
Ritrovo ore 9.30 nella piazza di Rima con inizio attività alle ore 10.00.
INFO e ISCRIZIONI: Chiara tel. 340 9765355
chiaretta.bolongaro@hotmail.it
Venerrdì 18 agosto: Walserguppe Rima con Hanzi Axerio ed il Prof. Enrico Rizzi, terrà la conferenza dal titolo: “Deodat de
Dolomieu: dalle Dolomiti al Monte Rosa“, alle ore 20,45 presso la sala Frazionale di Rima
Giovedì 17 agosto: torneo di bocce “LUI & LEI”
Sabato 19: RISOTTO IN PIAZZA con tombolata e mercatini
Sabato 23 settembre: 25° FESTA DELLA PATATA: vendita prodotti alimentari d’alpeggio e del territorio e, dalle 12.30, pranzo a buffet in piazza con degustazione di piatti tipici a base di patata; nel pomeriggio si effettuerà la tradizionale gara di raccolta delle patate coltivate nei campi del paese.
Prima del pranzo, aperitivo benefico
WEBCAM

